Passa al contenuto principale

FAQ Send

Questa sezione raccoglie le domande più frequenti relative all'utilizzo della piattaforma Send. Può essere utile per chiarire dubbi e consultare rapidamente i percorsi di configurazione delle funzionalità principali.

My contactsend

Dove posso recuperare i file dei report scaricati in piattaforma?

Dalla sezione My Contactsend > Download.

Configura

Quali sono le limitazioni per la creazione di un nuovo Database?

Il file da utilizzare deve essere in formato .csv o .xls.
L'intestazione non deve contenere lettere accentate, spazi o caratteri speciali. È obbligatorio includere almeno un campo, come l'indirizzo email.
Non ci sono limiti al numero di colonne o al peso del file, ma si consiglia di non superare i 20 MB per garantire performance ottimali. Per pesi superiori si suggerisce di dividere il file in più parti.

Che cos’è il PK_ID?

Il PK_ID è la chiave primaria associata a ogni utente del database. Si tratta di un identificativo univoco, numerico e non negativo, assegnato automaticamente dalla piattaforma.

Che cos’è il filtro di base?

Il filtro di base è un criterio che si può applicare al database per escludere automaticamente alcuni utenti dall'invio delle comunicazioni.
Un esempio comune è l'utilizzo del campo di iscrizione cls=1, che consente di selezionare solo gli utenti che hanno confermato l’iscrizione.

Ho caricato un nuovo database ma non visualizzo tutti i campi del database, perché?

Di default sono visibili solo il campo contenente l’email e il pk_id (chiave primaria del DB).
Per rendere visibili gli altri campi andare nella sezione: Configura > Db Utenti > selezionare il Database di interesse > Configurazione > Gestione Campi > attivare il box "visibile" accanto al campo che si vuole mostrare.

Come posso vedere se un utente è presente all’interno del database?

Andare nella sezione Configura > Db Utenti > selezionare il Database di interesse > Utenti > Cerca utenti.
Digitare all’interno del campo email l’indirizzo da cercare e cliccare su Cerca.

Come posso rimuovere dal database gli utenti presenti nella blacklist, così da ottenere un conteggio reale del numero di invii?

Andare nella sezione Configura > Db utenti > db di interesse > Strumenti > Purifica dati > Dati presenti in Blacklist.
Questa funzione rimuove gli utenti blacklistati solo dal database, ma non li elimina definitivamente dalla blacklist aziendale.

Dove posso recuperare il link di cancellazione?

Il link di cancellazione si recupera dalla sezione Configura > Gruppi > Gruppi email, cliccando sull'icona iscrizioni presente nella colonna operazioni del gruppo email che si utilizzerà per l’invio.
Successivamente, cliccare sull'icona Gestisci > Specifiche cancellazione, per trovare il link da inserire nel template, disponibile anche in diverse lingue.

Che cos’è una lista civetta?

Una lista civetta è un insieme di indirizzi email utilizzati per ricevere una copia automatica di tutte le spedizioni effettive inviate, a scopo di controllo o monitoraggio.
Può essere configurata in Configura > Automazioni > Liste civetta.
Per maggiori dettagli, consultare la sezione dedicata disponibile a questo link .

Crea

Come posso inserire un campo dinamico all'interno dell'oggetto o dell’email?

Utilizzare la sintassi ${nome_campo}$ all’interno dell’oggetto o del contenuto del messaggio.
Tra le parentesi graffe va inserito il nome del campo che si vuole rendere dinamico, esattamente come riportato nel database di invio.

Qual è la sintassi per inserire nel contenuto del messaggio la versione online “Se non visualizzi”?

Il placeholder dinamico da inserire deve avere la seguente sintassi: ${online_version_url}$

Qual è il peso consigliato per un HTML?

Il peso massimo del codice HTML consigliato è di 60 KB.
È bene evitare di superare i 100 KB per essere sicuri che il messaggio non venga tagliato dai vari sistemi di posta riceventi, come Gmail, che tronca il messaggio a 102 KB.

Quanti caratteri sono ammessi nelle spedizioni SMS?

Di default sono disponibili 160 caratteri.
In caso si abbia necessità di utilizzare più caratteri, è possibile attivare gli SMS concatenati, facendone richiesta al Servizio Clienti, dove si avrà un limite di 153 caratteri ciascuno.

Posso inserire un campo dinamico che varia in base al suo contenuto nel DB all’interno di un SMS?

Sì, utilizzando la sintassi:
${nome_campo}$

Attenzione: Il numero di caratteri conteggiati varia a seconda del contenuto del campo nel database.
Ad esempio, il testo dinamico ${nome}$ recupererà dal database il contenuto del campo “nome”.
Ogni utente avrà un nome di lunghezza diversa, che influirà sulla lunghezza finale dell’SMS.

Comunica

Posso modificare una spedizione già creata, ma non ancora spedita?

Sì, andando nella sezione Comunica > Spedizioni email > Pronte e cliccando sulla seconda icona “modifica contenuti email” a lato della spedizione di interesse.
Il sistema riporterà alla sezione di creazione email/contenuto del messaggio, dove sarà possibile modificarne il contenuto.

Dopo aver effettuato le modifiche, cliccare su Avanti fino alla pagina di conferma.
La spedizione modificata sarà nuovamente disponibile in Comunica > Spedizioni email > Pronte e sarà identificata con un nuovo ID.

Controlla

Dove posso visualizzare i volumi di invio aziendali in un determinato intervallo di tempo?

Dalla sezione Controlla > Report speciali > Andamento aziendale sarà possibile definire un periodo di interesse e visualizzare nella colonna Tot i relativi volumi di invio.

Dove posso visualizzare l’elenco degli utenti iscritti/cancellati?

Dalla sezione Controlla > Report speciali > Controllo iscrizione/cancellazione, cliccando sul tab Iscritti o Cancellati, è possibile visualizzare e scaricare l’elenco degli utenti iscritti o cancellati dell’ultimo anno.

Che cos’è un gruppo virtuale

Un Gruppo Virtuale è un contenitore dinamico che permette di raggruppare spedizioni in base a criteri specifici (es. tutte le spedizioni inviate in un determinato intervallo di tempo).
I dati relativi ai gruppi virtuali sono consultabili in Controlla > Analisi Gruppi > Gruppi virtuali.
È possibile configurarne uno:

  • dalla sezione Configura > Gruppi > Gruppi virtuali
    oppure
  • salvando una ricerca effettuata in Controlla > Archivio spedizioni.

Per maggiori dettagli, consultare la sezione dedicata disponibile a questo link .

Come posso vedere se un utente ha ricevuto, aperto o cliccato una specifica spedizione?

Andare nella sezione Controlla > Archivio spedizioni, cercare la spedizione di interesse e cliccare sul tab “Radar”. Inserire nel box l’indirizzo email dell’utente da verificare.

Come posso vedere se e quali spedizioni ha ricevuto un utente?

Per visualizzare le spedizioni ricevute da un determinato utente andare nella sezione Controlla > Gestione Utenti > Statistiche Utenti, inserire l’indirizzo email dell'utente e selezionare l’intervallo di tempo desiderato.
Recuperare infine il file generato dalla sezione my conctactsend > download.