Pianifica gli invii in più parti e spedisci in modo intelligente
Con il rilascio dell'8 settembre, con la CDP di Contactlab, puoi suddividere le tue campagne fino a 10 parti di uguale dimensione.
Con il rilascio dell'8 settembre, con la CDP di Contactlab, puoi suddividere le tue campagne fino a 10 parti di uguale dimensione.
A partire dal 5 maggio 2025, Microsoft ha implementato nuove e più rigide regole di autenticazione per i mittenti che inviano più di 5.000 email al giorno verso gli indirizzi Outlook.com, Hotmail.com e Live.com.
Questa scelta segue l’esempio di Gmail e Yahoo, che già nel 2024 avevano introdotto requisiti simili, e rappresenta un ulteriore passo verso un ecosistema email più sicuro e affidabile.
Con il rilascio del 27 Gennaio dell'editor Email Designer sono state aggiunte nuove funzionalità per gestire al meglio i tuoi template email. Vediamo nel dettaglio tutte le novità.
Con il rilascio del 20 Gennaio della Contactlab CDP è ora possibile impostare un filtro di base per decidere quali destinatari rendere disponibili in fase di segmentazione.
Dal primo febbraio 2024 Google e Yahoo introdurranno nuove regole per chi invia email in modo massivo a contatti @gmail e @yahoo.
A seguito dell’intervento di potenziamento dell’infrastruttura di invio, è stato incrementato i livello di sicurezza di connessione allo SmartRelay.
La funzione "Invio Test" ti permette di inviare, a un gruppo selezionato di destinatari a tua scelta, il modello di email che stai modificando direttamente dall'editor Email Designer .
Il motore di invio Send si arricchisce di una nuova funzionalità che permette la personalizzazione dell'oggetto email in base ai dati del destinatario.
Da ora è possibile attivare l'inserimento automatico dell'ID utente nei link di tracciamento, per monitorare la navigazione web nella tua Marketing Cloud.
Domain spoofing, phishing e spear phishing sono ormai all’ordine del giorno e obbligano sempre più aziende a dotarsi di sistemi di autenticazione email per assicurarsi i migliori tassi di recapito, mantenendo alta la reputazione e riuscendo a superare i filtri anti spam.