Passa al contenuto principale

Deliverability

Cos'è la deliverability

La deliverability è la capacità di un'email di raggiungere con successo la casella di posta in arrivo del destinatario, senza finire nello spam o essere bloccata dai filtri dei provider di posta elettronica.
È un concetto chiave nell'email marketing e dipende da diversi fattori, che possono essere suddivisi in tre categorie principali:

1- GESTIONE LISTE

Gestione dei destinatari, dall'acquisizione alla disiscrizione:

  • Pulizia della lista contatti: Inviare email a indirizzi inattivi o inesistenti aumenta il rischio di essere considerati spammer.
  • Interazione degli utenti: Se molti destinatari ignorano o segnalano le email come spam, la deliverability ne risente.

2- CONTENUTO

Cosa vedono i destinatari, compresi copy e design:

  • Qualità del contenuto: Email con troppe parole chiave di spam, link sospetti, peso eccessivo, troppe immagini o con contenuti non coerenti possono essere bloccate.
  • Mittente riconoscibile: è il primo fattore a determinare l’apertura di un’email (ed evitare che sia contrassegnata come Spam).

3- ASPETTI TECNICI

Le politiche di consegna dell'ESP, l'autenticazione e la reputazione:

  • Reputazione del mittente: Se il dominio o l'IP da cui viene inviata l'email ha una cattiva reputazione, i messaggi potrebbero essere filtrati.
  • Autenticazione email: Tecnologie come SPF, DKIM e DMARC aiutano a dimostrare che le email provengono da una fonte affidabile.
  • Brand identity: quando si parla di ecosistema email, la Brand identity si riflette anche nelle intestazioni/autenticazione delle email.

Migliorare la deliverability significa adottare pratiche che garantiscono che le email vengano recapitate correttamente e lette dai destinatari.
Ogni email non recapitata significa un’opportunità persa per aumentare le performance, ovvero creare engagement, far crescere le conversioni e avere un ritorno economico.
Ogni email in più che viene recapitata è un’occasione per migliorare le performance (open rate, click, engagement,conversioni). Ciò significa più interazioni da parte dei destinatari e più probabilità che anche le email successive vengano recapitate.

attenzione

La Deliverability non deve essere confusa con la Delivery, ovvero il "tasso di recapito". Il tasso di recapito potrebbe influenzare ed essere influenzato dalla Deliverability, ma non è la stessa cosa. Una mail potrebbe avere un tasso di recapito del 99,9% ma finire in spam e non essere quindi letta dai destinatari.